I produttori classificano il Prosecco come vino spumante. Per produrre il Prosecco, usano il metodo Charmat, noto anche come metodo del serbatoio, che prevede di condurre la seconda fermentazione in grandi serbatoi di acciaio inossidabile piuttosto che nella bottiglia utilizzata per produrre lo Champagne. Il metodo Charmat consente un processo produttivo più rapido e meno costoso rispetto al metodo tradizionale dello Champagne. I produttori possono produrre Prosecco in vari stili, dal brut (secco) all’extra dry (leggermente dolce), e in genere lo servono freddo.
Come si classifica il Prosecco?
Michael Goldstein
Creative Strategist, Writer at Prosecco.com
Michael writes about the drinks business with a focus on Prosecco — culture, commerce, and what makes a moment memorable. He helped bring Bella Principessa to life, and believes a great drink should do more than sparkle — it should speak. The taste is his. So are the views. Have an idea worth toasting? Let’s talk.